
HOTEL MINERVA
***

Via Pioppi 46, 73028 Otranto (Le), Italy - + 39.0836 805877 0836 805877 - info@minervahotelotranto.it

Hotel Minerva è una struttura a 3 stelle
Situato in uno dei posti più incantevoli del mondo
Al centro della città di Otranto
Realizzato in stile storico

Otranto
Il paese più a est d’Italia, è un’affascinante cittadina sul mare con un borgo tra i più belli d’Italia e situata in una zona davvero unica, il Salento. Otranto è la Puglia autentica, dove le spiagge si alternano a una natura splendida. Otranto vale la pena di essere visitata, così come tanti altri borghi della Puglia, per godere della sua atmosfera tutto l’anno. Se state organizzando una vacanza in Salento, ecco cosa vedere a Otranto: vi convinceremo che vale il viaggio!
Centro storico
Il centro di Otranto è affascinante e unico e da vedere assolutamente: le case bianche, una sull’altra, si affacciano su un dedalo di stradine lastricate tra panni stesi, negozi di artigianato e attività storiche. Una passeggiata di giorno vi lascerà senza fiato ma è al tramonto che i colori del centro di Otranto si fanno davvero unici, tutti da godere.
Castello Aragonese
Vista da lontano, Otranto è circondata da mura che la tenevano al riparo dagli invasori e che oggi la rendono una delle cittadine più affascinanti del Sud Italia. A fare da contraltare alle mura è il Castello Aragonese, situato proprio all’ingresso del paese. Per vedere gli esterni del Castello non è richiesto pagamento di un biglietto mentre per gli interni, le mura, bastioni, i sotterranei e le torri è possibile acquistare un biglietto cumulativo: è una cosa da fare senz’altro, se avete più di qualche ora a disposizione a Otranto.
Cattedrale
Mentre siete in centro, regalatevi qualche istante per visitare la Cattedrale di Otranto. Costruita nel 1088, è famosa per il suo stile semplice che bene si sposa con il resto dell’architettura cittadina e contiene le spoglie delle 800 persone uccise durante l’invasione turca. Il pavimento a mosaico è davvero memorabile, segno della vicinanza di Otranto all’Oriente.
Baia dei Turchi
Situata a pochi chilometri da Otranto, la Baia dei Turchi è stata chiamata così perché a quanto pare è qui che sbarcarono i turchi che poi invasero la zona. La Baia appartiene all’Oasi dei Laghi Alimini e si caratterizza per una sabbia fine e bianca e acque celesti. Il lembo di spiaggia è diviso tra spiaggia libera e spiaggia privata e il mare che scende dolcemente rende questa zona perfetta per le famiglie con bambini. Di spalle alla spiaggia si trova la pineta.
Laghi Alimini
I Laghi Alimini, zona Protetta dal Fai, sono due laghi dell’entroterra salentino che una volta comunicavano tra di loro ma ora sono divisi. La particolarità di questi due laghi è che Alimini Grande è di acqua di mare e Alimini Piccolo di acqua dolce. I laghi non sono balneabili ma da qui è facile raggiungere la Baia dei Turchi e altre piccole calette balneabili.
Porto Badisco
Scogliere, piccole spiagge di sabbia e pietra, un mare cristallino e freddo: Porto Badisco è a buon diritto considerata una delle zone più belle del Salento e una delle spiagge più belle dell’intera Puglia e d’Italia, oltre che una delle cose da vedere se vi trovate a Otranto. Si trova a circa 7 chilometri dalla città, ed è famosa per i ricci di mare, che qui vengono consumati crudi appena pescati. Sulla sabbia è facile notare una sorgente d’acqua dolce che sgorga direttamente dal fiume sotterraneo adiacente.
Santa Cesarea Terme
Santa Cesarea Terme è famosa per le sue ville aristocratiche, segno di un passato davvero fastoso. Il simbolo del paese, che si staglia da lontano, è l’orientaleggiante cupola moresca di Villa Sticchi ma non sono da meno Villa Raffaella e Palazzo Tamborrino, a picco sulla scogliera, e Palazzo Gargasole. Dal paese si può salire sulla parte alta per ammirare tutto il litorale mentre per chi ama le terme, la zona è famosa per via delle quattro grotte naturali presenti sulla costa.
Lecce
La città più grande del Salento è davvero un gioiello. L’architettura barocca si sposa benissimo con l’utilizzo della pietra locale per la costruzione di palazzi e strutture. La città è sempre viva, sia in estate che in inverno, ed è davvero un piacere lasciarsi intrappolare dalle sue stradine, sedersi in uno dei tanti locali dove gustare vino e prodotti locali senza dimenticare una visita all’Anfiteatro romano, prima di chiudere la giornata con un vero aperitivo salentino a base di rustici e lievitati.
![]() CAVE DI BAUXITE OTRANTO | ![]() CASTRO MARINA |
---|---|
![]() LAGHI ALIMINI | ![]() CASTELLO ARAGONESE OTRANTO |
![]() GALLIPOLI | ![]() BAIA DEI TURCHI |
![]() TORRE DELL'ORSO | ![]() LE DUE SORELLE |
![]() LECCE | ![]() PORTO BADISCO |
![]() SANTA CESAREA TERME | ![]() CATTEDRALE DI OTRANTO |
![]() BAROCCO LECCESE | ![]() PONTE DEL CIOLO |
![]() GALLIPOLI | ![]() CENTRO SORICO OTRANTO |
![]() PORTO DI OTRANTO |